Dal 1 Gennaio 2017 la normativa sull’utilizzo dei seggiolini auto è cambiata e inasprisce le sanzioni a carico dei genitori che trasgrediscono il codice della strada.
Le multe infatti sono più salate e vanno dagli 80 euro ai 323. Per i recidivi, inoltre, è addirittura previsto il ritiro della patente. I genitori che ricevono due multe nell’arco di due anni, potrebbero subire la sospensione della patente per un intervallo di tempo compreso tra le due settimane ed i due mesi.
La seconda principale novità della norma sulla sicurezza ed i seggiolini auto per bambini 2017, consiste nello stop all’utilizzo dei booster/ seggiolini auto senza schienale, per una categoria di bambini in particolare
(tutti i bambini inferiori ai 125 cm di altezza)
Premettiamo che, come saprai i bambini devono viaggiare negli appositi seggiolini auto dalla nascita (0 mesi) ai 150 cm di lunghezza ( altezza ), circa fino ai 11 anni.
I neonati devono essere trasportati o negli Ovetti (seggiolini auto imbottiti e più protettivi) o in Navicelle, ma solo se omologate per il trasporto (parliamo delle culle che fanno parte dei passeggini trio).
Crescendo, il bambino cambia seggiolino auto e va ad utilizzare quello più adatto per la sua lunghezza.
Negli ultimi tempi, si è sviluppata una grande sensibilità nei confronti della sicurezza auto dei bambini, giungendo finalmente alla conclusione che ogni bimbo cresce in maniera differente. Dunque, per la corrispondenza esatta ai sistemi di ritenuta deputati alla sua incolumità, tener conto solo dell’età si è rivelato un metodo alquanto inefficace.
Adesso si parla di lunghezza, o altezza, del bambino e proprio su questa base si deve scegliere il seggiolino auto più adatto al vostro bimbo.
Ed ora entriamo nel vivo della nuova legge dei seggiolini auto 2017.
Stop alle alzatine! ai booster e ai rialzi per auto fino ai 125cm di altezza del bambino. Precedentemente, era possibile utilizzare, dai 15 kg di peso in poi, quei seggiolini auto composti semplicemente da un cuscino, senza schienale, posizionandolo sul sedile dell’auto rialzando il bambino e portandolo alla giusta altezza per permettere l’utilizzo delle cinture di sicurezza del veicolo.
Ora i booster si possono utilizzare solo con i bambini di una lunghezza/altezza pari o superiore a 125 cm, ovvero da circa 8 anni in poi.
I bambini che fanno parte della fascia d’età che va dai 3 agli 8 anni (dai 15kg di peso ai 125 cm di lunghezza), invece, devono assolutamente usare seggiolini auto provvisti di schienale e con tutti i sistemi di protezione. Dunque non le “alzatine”.
Le associazioni come Altroconsumo, lo ripetevano da tempo ed anche gli stessi genitori, volgendo lo sguardo ai loro piccoli seduti su quei ‘rialzi’ , ponendosi tante domande sulla sicurezza dei loro bambini. Domande più che lecite!
In caso di impatti laterali, infatti,i booster non garantiscono una protezione adeguata. Inoltre, non essendo provvisti di schienale, non accompagnano il busto del bambino e non assicurano l’adeguata protezione (parliamo anche di problemi di postura durante il tragitto). Ultima ma non meno importante è la cintura di sicurezza, che passa sempre troppo alta se il bambino è di età inferiore agli 8 anni.
In conclusione, la normativa migliora la situazione dei bambini e dei genitori.
Ricordiamo di :
- Usare sempre il seggiolino auto per i nostri bambini.
- Non utilizzare rialzi, booster o seggiolini auto privi di schienale per il trasporto di bambini di altezza inferiore ai 125 cm. O meglio, le alzatine si potranno utilizzare per ancora un po’ di tempo, il giusto necessario per smaltire le vecchie alzatine in commercio, ormai già omologate. Sapendo che però sono pericolose per i più piccoli e che sarebbe meglio metterle da parte ed utilizzarle in seguito quando sarà il momento.
- Cambiare il seggiolino auto se è stato acquistato da più di 5 anni, se non è adatto alla lunghezza del bambino e se non assicura la massima protezione.